CALTAGIRONE

 

CALTAGIRONE E’ UNA CITTA’ FAMOSA PER LE CERAMICHE E PER IL FAVOLOSO MUSEO.

TI ACCOGLIE ALL’INGRESSO CON IL PARCO PUBBLICO VILLA COMUNALE CHE E’ DECORATA CON MERAVIGLIOSE CERAMICHE.

                                      

L’ALTRO LUOGO FAMOSO è LA SCALINATA DI SANTA MARIA DEL MONTE ( IN SICILIANO “A SCALA DA MATRICI”)E’ UN OPERA CIVILE POSTA NELLA CITTA’ DI CALTAGIRONE.

FU’ COSTRUITA NEL 1606 AL FINE DI COLLEGARE LA PARTE ANTICA DI CALTAGIRONE ALLA NUOVA CITTA’ COSTRUITA NELLA PARTE ALTA ( MATRICE – SANT’AGOSTINO).

LA SCALINATA, LUNGA OLTRE 130 METRI, E’ FIANCHEGGIATA DA EDIFICI BALCONATI ED E’ OGGI UNIO DEI MONUMENTI SIMBOLO DELLA CITTA’, A TAL PUNTO DA ESSERNE UN SUO EMBLEMA AL DI FUORI.

OLTRE ALLE FAMOSE CHIESE E PALAZZI STORICI E MOLTO BELLO E L’UTILIZZO DEL PALAZZO STORICO DELL’EX TEATRO LIRICO NELLA PIAZZA DEL MUNICIPIO, DOVE SI SCOPRE ILMTEATRO LIRICO GARIBALDI, OGGI PIAZZA COPERTA.

POI SI POTRA VEDERE IL MAUSOLEO DI DON LUIGI STURZO, DOVE GIACCIONO LE SUE SPOGLIE, ED E’ SITUATO ALL’INTERNO DI UNA CHIESA MERAVIGLIOSA ( SS. SALVATORE).

E’ POI VILLA PATTI NELLA ZONA DI SANTA MARIA DI GESU’ INSIEME A TUTTE LE ALTRE VILLE CALATINE.

CALTAGIRONE – CENNI STORICI

I PRIMI INSEDIAMENTI STABILI NEL TERRITORIO RISALGONO ALLA PREISTORIA: GLI SCAVI ARCHEOLOGICI EFFETTUATI ALLA SORGRENTE DEL FIUME CALTAGIRONE, HANNO PORTATO ALLA LUCE I RESTI DI UN VILLAGGIO NEOLITICO ABITATO ININTERROTTAMENTE SINO ALL’ARRIVO DEI GRECI.

POCO DISTANTE IN CONTRADA MONTAGNA , VI E’ UNA VASTA NECROPOLI RISALENTE ALLA TARDA ETA’ DEL BRONZO E VI SONO PRESENTUI DELLE TOMBE A THOLOS.

SULLE COLLINE CHE DOMINANO LA VALLATA DEL FIUME MAROGLIO SI TROVA IL GRANDE CENTRO PRIMA INDIGENO E POI GRECO DI MONTE SAN MAURO CON RESTI DI EDIFICI.

SCAVI ARCHEOLOGICI HANNO DIMOSTRRATO LA PRESENZA DAPPRIMA DEI GRECI E SUCCESSIVAMENTE DEI ROMANI NEL TERRITORIO, SCELTA AVVENUTA PER LA SUA POSIZIONE PRIVILEGIATA CHE LE CONSENTIVA DI CONTROLLARE UN VASTO TERRITORIO.

SEMBRA CHE GLI ARABI ABBIANO INTRODOTTO NUOVE TECNICHE NELLA LAVORAZIONE DELL’ARGILLA, DANDO QUINDI UN IMPORTANTE IMPULSO ALL’ARTIGIANATO DELLA CERAMICA.

L’ESPANSIONE VERA E PROPRIA DELL’ABITATO E IL FIORIRE DELLA SUA ECONOMIA VENNERO DUNQUE DURANTE IL PERIODO NORMANNO DA PARTE DEI COLONI LIGURI , CHE PROBABILMENTE FURONO IL PRIMO POPOLO A LATINIZZARE RELIGIOSAMENTE LINGUISTICAMENTE I COLONI PIEMONTESI ARRIVATI CON ADELASIA DEL VASTO NELLA SICILIA CENTRO-ORIENTALE, NELLA LIMITROFA PIAZZA ARMERINA.

LA FIORENTE COM UNITA’ LIGURE DIEDE MANFORTE AL CONTE RUGGERO CONTRO I MUSSULMANI DURANTE L’ASSEDIO DELLA ROCCA DI JUDICA.

QUESTO AIUTO VALSE ALLA CITTA DI CALTAGIRONE  I POSSEDIMENTI DEI TERRITORI DI JUDICA, FETANESIMO, RAGALSEMI E CAMOPIETRO ED E’ ALL’ORIGINE DELLA RICCHEZZA FEUDALE DELLA CITTA.

NEL XIII CALTAGIRONE PARTECIPO’ ALLA RIVOLTA CONTRO GLI ANGIOINI NEI VESPRI SICILIANI, AVENDONE ESPRESSO UNA DELLE FIGURE PRINCIPALI, IL NOBILE GUALTIERO DI CALTAGIRONE, CHE SOLLECITO’ L’AVVENTO DI RE PIETRO D’ARAGONA NEL CORSO DELL’ASSEDIO DI MESSINA.

DELUSO NELLE SUE ASPETTATIVE DAL NUOVO MONARCA, GUALTIERO COSPIRO CONTRO DI LUI  E FU PER QUESTO DECAPITATO IN PIAZZA SAN GIULIANO NEL 1283.

IN SEGUITO ALLO SVILUPPO DELL’ARTIGIANATO E DEL COMMERCIO, LEGATI ALLA PRODUZIONE DELLA CERAMICA E INFLUENZATI POSITIVAMENTE DALLA POSIZIONE GEOGRAFICA MEDITERRANEA, NACQUE UNA CLASSE DI RICCHI COMMERCIANTI CHE SI STABILIRONO A CALTAGIRONE PROVENENDO ANCHE DA ALTRE PARTI D’ITALIA.

LO SVILUPPO DI CUI GODETTELA CITTA’ E’ RAVVISABILE IN SPECIAL MODO NELLA STRUTTURA DEL CENTRO STORICO, CHE PRESENTA DIVERSI EDIFICI SACRI E PUBBLICI DI VALORE ARTISTICO, LA CUI COSTRUZIONE E IL CUI RIFACIMENTO FU AFFIDATO A FAMOSI ARCHITETTI ED ARTISTI DELL’EPOCA.

NEL XIV SECOLO A CALTAGIRONE VIVEVA UNA PICCOLA COMUNITA’ EBRAICA DEDITA ALL’ARTIGIANATO NEL SETTORE TESSILE , NELLE ATTIVITA’ CREDITIZIE QUANDO NEL 1492 LA DOMINAZIONE SPAGNOLA DECRETO LA SCOMPARSA DEGLI EBREI IN SICILIA, LA CITTA’ FU DURAMENTE COLPITA NELLA SUA VITA ECONOMICA E’ CULTURALE.

NEL 1458 SORGEVA IN CIMA ALLA COLLINA MAGGIORE UN CASTELLO DOVE SI INCORONO’ RE DI SICILIA GIOVANNI II DI ARAGONA CHE, PER GRATITUDINE DEI SOCCORSI RICEVUTI NELLE VARIE IMPRESE DA LUI COMPIUTE, DICHIARO’ CALTAGIRONE CITTA’ DEMANIALE.

I SECOLI XV E XVII FURONO L’EPOCA AUREA DELLA CITTA’ DELLA CERAMICA, CHE SI ARRICHI’ DI CHIESE, ISTITUTI, COLLEGI E CONVENTI.

NACQUE PURE L’UNIVERSITA’ ALLA QUALE SI INSEGNAVANO GIURISPRUDENZA, FILOSOFIA, E MEDICINA NONCHE’ UN OSPEDALE.

IN QUEI SECOLI, CALTAGIRONE ERA FORMATA DA 20.000 ABITANTI CIRCA, NUMERO CHE LA PONEVA TRA LE CITTA’ PIU GRANDI E IMPORTANTI DELLA SICILIA, DI CUI UN MIGLIAIO ERANO CERAMISTI DI PROFESSIONE.

NEL 1671 A CAUSA DELLA CARESTIA MORIRONO CIRCA 2000 PERSONE PER FAME E PER STENTI E NEL 1693 IL TERREMOTO CATASTROFICO CHE COLPI’ L’INTERA SICILIA ORIENTALE, LA RASE AL SUOLO E UCCISE UN MIGLIAIO DI ABITANTI.

LA CITTA’ NELL’ARCO DI CIRCA 10 ANNI VENNE RICOSTRUITA CON UN VOLTO BAROCCO, CHE SOSTANZIALMENTE CONSERVA NEL SUO ATTUALE CENTRO STORICO.

NEL 1900 CALTAGIRONE FU CITTA’ SIMBOLO DEL POPOLARISMO ITALIANO DI DON LUIGI STURZO E SIMBOLO DEL MOVIMENTO ANTIFASCISTA SICILIANO, CHE LO COSTRINSE A RIFUGIARSI PRIMA ALONDRA E POI A NEW YORK.

NEGLI ANNI VENTI, PER VIA DELLA DISMISSIONE DELLE MINIERE DI ZOLFO, SUBI’ UN DECENTRAMENTO DI POPOLAZIONE.

DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE CALTAGIRONE SOFFRI DEI PESANTI BOMBARDAMENTI DEGLI ALLEATI, CHE DISTRUSSERO ALCUNI MONUMENTI SIGNIFICATIVI PER LA CITTA’ NONCHE’ PROCURARONO CENTINAIA DI VITTIME E NEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA , LA CITTA’ SUBI’ UN ESODO DI POPOLAZIONE VERSO LE REGIONI ITALIANE DEL NORD E VERSO LA GERMANIA, FINCHE’ NEL DECENNIO SUCCESSIVO SI EBBE UNA NUOVA CRESCITA GENERALE, DOVUTA ALLO SVILUPPO DELL’ATTIVITA’ ARTIGIANALE E DELL’EDILIZIA FINO AL RADDOPPIO DELL’ESTENSIONE DEL CENTRO URBANO.

CALTAGIRONE E’ UN IMPORTANTE DESTINAZIONE TURISTICA DELLA SICILIA PER MERITO DEL SUO PATRIMONIO ARTISTICO E ARTIGIANALE, CON DIVERSI PRESIDI PUBBLICI IMPORTANTI  TRA CUI IL TRIBUNALE, LA PROCURA DELLA REPUBBLICA, IL MUSEO REGIONALE DELLA CERAMICA, LA MOSTRA DEI PUPI SICILIANI, LA GALLERIA CIVICA D’ARTE CONTEMPORANEA, PIU DI CINQUANTA CHIESE, VILLA PATTI, VILLA MILAZZO E IL GIARDINO PUBBLICO VITTORI EMANUELE.

IL CENTRO STORICO, CARATTERIZZATO DALLO STILE TARDO BAROCCO E STATO INSIGNITO DEL TITOLO DI PATRIMONIO DELL’UMANITA’ ALL’UNESCO NEL 2002.