CALTAGIRONE E’ IN REALTA’ UN’ISOLA LINGUISTICA, CHE PARLA ANCORA LIGURE ( LE STRADE SI CHIAMANO CARRUGGI), PERCHE’ FURONO SAVONESI E GENOVESI I GUERRIERI CRISTIANI CHE NEL 1030 LA LIBERARONO DAGLI ARABI, E VI SI STABILIRONO.

PER CUI, SE SI VUOLE CHIEDERE ” CHE ORE SONO?”, IN DIALETTO CALATINO DIVENTA “CURASSO’”: E SUCCESSE CHE UN AVVENTORE, ENTRATO IN UN BAR CALATINO, ED AVENDO CHIESTO DA BERE DEL LIQUORE DI “CURACAO”( CHE SUONA CURASSO’), SI SENTI RISPONDERE DAL CORTESE BARMAN: LE CINQUE E TRENTA.

PER IRONIìZZARE SULLA SCARSA QUANTITA DìAQUA DISPONIBILE, I CALATINI RACCONTANO CHE UN VIAGGIATORE MILANESE ENTRO’ IN UNA SALA DA BARBA A CALTAGIRONE, E FU TRATTATO CON TUTTI GLI ONORI: FU FATTO SEDERE NELLA POLTRONA MIGLIORE, E A SERVIRLO SI DISPOSE LO STESSO GESTORE DEL LOCALE, NON IL RAGAZZO.

MA QUALE FU LA SUA INDIGNATA MERAVIGLIA, QUANDO SI ACCORSE CHE IL BARBIERE, PRIMA DI INSAPONARLO, SPUTAVA SUL PENNELLO! ALLE RIMOSTRANZE DELL’AVVENTORE, IL BARBIERE RISPOSE CON MOLTA DEFFERENZA: “HO SPUTATO SUL PENNELLO PERCHE’ LEI E’ FORESTIERO, AI COMPAESANI SPUTIAMO DIRETTAMENTE IN FACCIA!”.