L’AREA DEL CALATINO CONGIUNGE DUE TERRITORI MOLTO DIVERSI L’UNO DALL’ALTRO: DA UNA PARTE GLI IBLEI, UN ALTIPIANO CALCAREO INCISO DA PROFONDE E TORTUOSEVALLI RICCHE DI ACQUA, DALL’ALTRO I MONTI EREI, DI NATURA ARGILLOSA EM CON PAESAGGI NUDI E PIETROSI MA NON PRIVI DI UN CERTO FASCINO, SPECIEM NELLE STAGIONI INTERMEDIE, QUANDO LE LORO CRESTE SI COPRONO DI UN VELO PUNTEGGIATO DA FIORITURE DI ESSENZE SELVATICHE.

CALTAGIRONE FU, IN EPOCA GRECA E POI ROMANA, PUNTO STRATEGICO DI COLLEGAMENTO NELL’ENTROTERRA SICILIANO TRA LA PIANA DI CATANIA E IL LITORALE MERIDIONALE DI SICILIA.

IL SUO CENTRO STORICO, PER I PREGIEVOLI EDIFICI IN STILE BAROCCO, E’ INSERITO NEL SITO UNESCO LE CITTA’ TARDO BAROCCHE DEL VAL DI NOTO.

OLTRE AL BAROCCO, NUMEROSE SONO LE VILLE IN STILE LIBERTY.

CALTAGIRONE E’ LA CITTA’ DELLA CERAMICA, RINOMATA PER LA PRODUZIONE DI MANUFATTI UTILIZZATI NELLA DECORAZIONE DI FACCIATE DI EDIFICI, DI BALAUSTRE E DELLA MONUMENTALE SCALINATA DI SANTA MARIA DEL MONTE, DI OGGETTI DI ARREDAMENTO PERFINO DI MONILI.

IL DUOMO DI SAN GIULIANO, LE CHIESE DI SANTA CHIARA, DI SAN FRANCESCO DI ASSISI, DI SAN BONAVENTURA, LA CHIESA DEL COLLEGIO DEI GESUITI, DI SAN GIACOMO, DI SAN GIORGIO DEI GENOVESI E DI SANTA MARIA DI GESU’MERITANO UNA VISITA PER L’ASRCHITETTURA E PER LE OPERE D’ARTE CHE VI SONO CONSERVATE.

COLLEZIONI D’ARTE INTERESSANTI SONO CUSTODITE PRESSO IL MUSEO REGIONALE DELLA CERAMICA, IL MUSEO DIOCESANO, IL MUSEO CIVICO DELL’EX CARCERE BORBONICO, IL MUSEO DEL FISCHIETTO E DELLA FOTOGRAFIA E LA PINACOTECA DEI FRATI MINORI.