Caltagirone (Cartaggiruni, Caltagiruni o Cattaggiruni in siciliano) è un comune italiano di circa 38 mila abitanti della provincia di Catania in Sicilia.
Situata nella Sicilia centrale, al centro del territorio Calatino, è famosa per la produzione della ceramica, attività sviluppatasi nei secoli a partire dai tempi degli antichi Greci.
Dopo un passato glorioso che la vide, per oltre due millenni, roccaforte privilegiata per bizantini, arabi, genovesi e normanni, che controllavano le due piane, quella di Catania e di Gela, oggi vive un periodo di rinnovato sviluppo, grazie principalmente a due grandi risorse, il turismo e la produzione della ceramica.
Il centro storico fino al primo dopoguerra era l’unico insediamento urbano, ed ha origini millenarie. Nel settore orientale vi è il quartiere San Giorgio che prende nome dall’omonima chiesa, la più importante della città.
Il centro storico è ricca di numerose chiese e diversi monumenti, oltreché le principali istituzioni ed enti (comune, teatro, banche e assicurazioni).
La moderna Caltagirone è disposta ad anfiteatro e si presenta agli occhi dei visitatori in tutto il suo splendore con le grandi chiese, i campanili, le torri ed una distesa di tetti dalle caratteristiche tegole in cotto; All’imbrunire sembra proprio un presepe.
Fanno parte di Caltagirone le frazioni di Granieri, Piano San Paolo e Santo Pietro.
Ricca di chiese, pregevoli palazzi e ville settecentesche, per l’eccezionale valore del suo patrimonio monumentale, nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, insieme con la Val di Noto.
Come arrivare
Le strade che raggiungono la città sono:
- Strada statale 417 CATANIA-GELA
- Strada statale 385 di Palagonia
- Strada Statale 124 SIRACUSANA
- Strada statale 683 CATANIA-RAGUSA
Caltagirone è collegata a Catania ed a Gela mediante una linea ferroviaria a semplice binario non elettrificata di RFI.
Cosa vedere
I principali punti di interesse turistico del centro storico sono la lunga Scalinata di Santa Maria del Monte o comunemente detta “La Matrice“, in cui ognuna delle 142 alzate è decorata con un differente motivo di piastrelle in ceramica che riprendono gli stili del passato, e il ponte di S.Francesco che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico.
Degni di nota i presepi artistici: nei locali della ex biblioteca comunale è stato istituito il Museo internazionale del presepe, che vanta una collezione di oltre mille pezzi dal Settecento ad oggi.
Architetture religiose
- Chiesa del Signore del Soccorso
- Abbazia di Terrana
- Cimitero monumentale di Caltagirone
- Basilica Cattedrale di San Giuliano
- Chiesa di San Francesco d’Assisi (Immacolata)
- Chiesa di Sant’Agata
- Chiesa di Sant’Andrea
- Chiesa di Santa Lucia
In città sono presente decine di altre chiese.
Siti archeologici
- Castello dei Geni
- scavi Sant’Ippolito
- Necropoli della montagna
- Altobrando
- Piano Casazze
- Monte San Mauro
Manifestazioni
- Ricordo del terremoto del 1693 (11 gennaio)
- La passione di Cristo (domenica delle palme)
- Giovedi Santo (visita nelle chiese al sepolcro di Cristo)
- Venerdi Santo (processione del Cristo Morto e dell’Addolorata)
- A’ Giunta (Domenica di Pasqua)
- San Francesco di Paola (15 giorni dopo pasqua
- Scala infiorata (dalla 1° domenica di maggio alla 1° domenica< di giugno)
- A Rusedda (ultimo sabato di maggio)
- Maria Santissima Di Conadomini (31 maggio)
- Spettacolo di fuochi e suoni (23 luglio)
- Scala illuminata (24-25 luglio e 14-15 agosto)
- San Giacomo il Maggiore patrono della città (25-31luglioe 1 agosto )
- Maria SS. del Ponte (14 e 15 agosto)
- Sagra dell’uva da tavola (fraz. Granieri, 26 agosto)
- Santa Lucia (13 dicembre)
- Presepi di Caltagirone (dal 1º dicembre al 31 gennaio)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.