
Info
Abitanti: 2300
Parroco: don Luciano Di Silvestro
Comunità religiosa: Sorelline dell’Annunciazione
Contatti
Indirizzo: Via San Pietro, 121
tel./fax: 0933.22981 (parr. San francesco di Paola)
e-mail: parr.sanpietrocaltagirone@gmail.com
DESCRIZIONE
1827 opera di Giuseppe Vaccaro.
affiancata da due torri campanarie
in stile neogotico e rivestita di tasselli di maiolica ad opera del ceramista Giacomo Arcidiacono.
La Chiesa di San Pietro , creata filiale e suffraganea della Cattedrale di San Giuliano, da Mons Benedetto Denti, godette di alcuni diritti Parrocchiali.
Essa, infine, dotata di casa canonica e di un asilo con sei aule ben attrezzate, ospita la confraternita di san vito, istituita nel 1915 ed approvata , con decreto del 24 giugno di quell’anno da Mons Damaso Pio De Bono ( 1898 –1925)
Vedi anche: i riti in occasione della Pasqua: https://caltagironecittabarocca.it/riti-e-tradizioni/i-riti-della-festa-di-pasqua-nella-tradizione-di-caltagirone/
NOTIZIE STORICHE
- IV ‐ XVII (costruzione intero bene)
- La chiesa venne probabilmente edificata dopo il 1310 e riedificata dopo il sisma de 1693
- XIX ‐ XIX (costruzione sacrestia e locali di ministero)
- Si presume che nell’ambito di operazioni di riqualificazione urbana operata intorno al 1865 sia stata edificata la sagrestia annessa alla chiesa insieme ai locali di ministero
- 1857 ‐ XIX (ricostruzione facciata)
- La facciata venne ricostruita nel 1857 su progetto dell’arch. Gaetano Auricchiella
- XX ‐ XX (applicazione orologio torre campanaria di levante)
- Attorno al 1944 nella torre campanaria di levante viene istallato un orologio meccanico ricevuto in dono.
- XX ‐ XX (costruzione casa canonica)
- Attorno al 1950 la chiesa di S. Pietro viene dotata di Casa Canonica, probabilmente edificata sopra il volume della sacrestia.
- 1919 ‐ 1937 (restauri e decorazioni intero edificio)
- Tra il 1919 e il 1937 la chiesa di S. Pietro e` oggetto di numerose riparazioni ed abbellimenti, eseguiti per volonta` del canonico Giuseppe Montemagno e del sacerdote Luigi Sturzo Boscarelli; nel 1937 il sacerdote Felice Polizzi sovraintende a lavori di restauro interni alla chiesa, tra cui si evidenziano i restauri eseguiti sugli gli affreschi della volta centrale, i lavori di miglioramento del battistero, gli interventi di consolidamento dei campanili e la complessiva revisione dei tetti di copertura.
- 1987 ‐ 1987 (dotazione nuovo portone di bronzo facciata)
- Nel 1987 nella chiesa viene collocata la porta bronzea, opera dell’artista calatino Gaetano Angelico.
- 2014 ‐ 2015 (consolidamento e restauro sacrestia)
- Con il contributo dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica sono stati consolidati e ristrutturati i locali della sacrestia: rifacimento della pavimentazione, degli intonaci interni; sostituzione di infissi, tinteggiatura e adeguamento dei gli impianti elettrici.
- 2014 ‐ 2015 (restauro locali di ministero)
- Con il contributo dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica sono stati restaurati l’ufficio parrocchiale, il salone, le aule di ministero e il bagno: rifacimento della pavimentazione, degli intonaci interni; sostituzione di infissi, tinteggiatura e adeguamento dei gli impianti elettrici.
- 2014 ‐ 2015 (adeguamento impianto elettrico chiesa)
- Con il contributo dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica stati adeguati gli impianti elettrici all’interno dell’aula liturgica.
ADEGUAMENTO LITURGICO
- altare ‐ aggiunta arredo (2014/06/20)
- Altare scatolato di forma tendente al cubo, realizzato in travertino e marmo rosso (elemento decorativo cruciforme frontale), progettato dall’arch. Maurizio Catanzaro.
- ambone ‐ aggiunta arredo (2014/06/20)
- Ambone, realizzato in travertino, progettato dall’arch. Maurizio Catanzaro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.