
Attraverso le vie del centro storico, assume un fascino particolare, misto tra bellezza e sobrietà, che consente di rivivere l’emozione de La Passione.
GIOVEDI SANTO (VISITA NELLE CHIESE DELLA REPOSIZIONE DEL SS. SACRAMENTO)
Il Giovedì Santo è dedicato alla visita de I Sepolcri, racchiudenti il corpo mistico di Cristo, realizzati in ogni Chiesa.
VENERDI SANTO (PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO EDELL’ADDOLORATA)
Il Venerdì Santo si rinnova La Processione, molto solenne e religiosa, accompagnata dalle Autorità religiose e civili, unitamente al Corteo storico del Senato Civico. Inizia dalla Cattedrale e si avvia per le strade del centro storico. L’urna del Cristo Morto seguita dal simulacro della Vergine Addolorata sono portate a spalla. La Processione suscita emozione e commozione tra cittadini, turisti, visitatori e richiama molti emigrati che ogni anno ritornano per devozione.
le vetrine delle pasticcerie si arricchiscono di uova di Pasqua di cioccolata, dei tradizionali “agnelli” in pasta di mandorle e dei “palumeddi” di zucchero e albume d’uovo, ma anche con la “cubbaita”.
Tante le bancarelle che vendono i tipici “fischietti” in terracotta, che raffigurano i simboli della Passione, ideali da portare a casa come ricordo di questa antica città d’arte.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.