Caltagirone-Chiesa-San-Vincenzo-de-Paoli-348x261-1 PARROCCHIA SAN VINCENZO DE PAOLI ( SEMINI)

La chiesa è un corpo edilizio puro, bianco, cinto da una forte zoccolatura. Un volume che vuole esprimere solidità e rigore. L’interno è stato risolto da graduali passaggi di luce che hanno il compito, durante l’arco della giornata, di esaltare ogni relazione spaziale tra le diverse parti e di riempire di virtualità poetica ogni angolo della chiesa. Forme architettoniche semplici, privi di qualsiasi enfasi, inseriti in un sistema di spazi aperti generati da una matrice geometrica quadrata che ha il compito di contrapporre al caos urbano circostante l’idea dell’ordine. Si viene così a creare un organismo edilizio unitario e funzionale alle esigenze religiose, che ha dato vita ad articolati spazi all’aperto: un giardino-chiostro, posto dietro la chiesa e coltivato con essenze autoctone, determinerà, con la sua scala a misura d’uomo, un naturale luogo dell’accoglienza e dello stare assieme; un allargamento del sagrato sul fianco sud della chiesa, dove è collocata una fontana. Ad altri pochi elementi compostivi è affidata l’architettura della chiesa: l’altezza dell’edificio; l’alto campanile sul sagrato, staccato dal volume della chiesa ma pensato come elemento facente parte di un disegno unitario ed anche come elemento di riferimento per la comunità; un esonartece, rivestito in COR-TEN, con ingresso principale laterale, sormontato da una grande croce anch’essa di ferro visibile dal sagrato; un lungo “taglio” di luce orizzontale che scende dall’alto, a filo dell’intradosso del solaio, tale da distribuire una luce diffusa, analitica, misurata; un volume puro posto a filo della facciata principale che ingloba al suo interno l’area battesimale. La chiesa si annuncia ai fedeli partendo dal sagrato. Lo schema compositivo della facciata, che privilegia il pieno, è costituito da due volumi posti su piani diversi così da dare un senso di solidità e rigore plastico: un ampio vestibolo, “l’esonartece”, con ingresso principale laterale, e il battistero posto a filo della parete. Lo spazio dell’aula ha una pianta rettangolare. Ai due estremi dell’ingresso, a segnare la soglia dell’esperienza religiosa, si trovano a sinistra il luogo della penitenza, e a destra il battistero; al centro invece è presente l’acquasantiera. Appena entrati, una sequenza di valori planimetrici e spaziali conducono (orientano) il fedele a guardare verso il presbiterio la cui posizione, a sinistra dell’abside, si presenta asimmetrica e facilmente individuabile. Questa organizzazione spaziale fa sì che l’altare diventi il centro focale dell’intera area liturgica ed immagine iconologica forte dell’assemblea e ciò assieme all’ambone, alla sede presidenziale e alla presenza della croce. Inoltre, un sistema di piani verticali sfalsati, delle due pareti poste ad est e a sud (quest’ultima ispessita e piegata verso l’altare), tende a conferire ulteriori valori spaziali all’insieme, esaltati dagli effetti chiaroscurali della luce frutto del colore bianco dell’interno. Nell’abside, in alto, su un piano arretrato e illuminato di fianco, è stato previsto un pannello maiolicato a terzo fuoco in cui sarà applicata una scultura ad alto rilievo raffigurante la Madonna col Bambino, di legno, vetro e gres a richiamo delle Madonne Bizantine. La cappella feriale, posta a sinistra, subito dopo l’area della penitenza, è illuminata da un alto taglio verticale, in prossimità della parete a nord dell’aula e da un’ulteriore finestra posta in alto e sulla destra dell’altare, ed ospiterà la custodia del Santissimo Sacramento. Nell’aula, a lato del presbiterio, sfruttando la maggiore profondità della parete a sud, sopra la postazione del coro, è stato ricavato un mezzanino dove è possibile collocare le canne dell’organo. Lo “squarcio” dello spigolo del tetto in alto, a destra dell’altare, è fatto per far filtrare all’interno una luce che scendendo morbidamente può creare emozionanti effetti tonali. Il Campanile è stato ideato per essere un elemento di normalità, di riferimento spaziale e simbolo della comunità religiosa nel panorama più ampio della città. In tal senso è stato pensato come un parallelepipedo slanciato, quasi a voler materializzare il legame tra immanenza e il piano della condizione umana, ancora un elemento semplice, cavo, attraverso cui poter traguardare il cielo, il divino, incrociando lo sguardo con le travi in acciaio poste in alto a formare delle croci. Il pavimento interno dell’aula liturgica è pavimento veneziano con scaglie di botticino a restituire una grana di colore chiaro e di tonalità calda, a gran campitura, intessuto con inserti di botticino, con un disegno che vuole favorire i percorsi più importanti delle processioni. L’intera area presbiteriale è invece interamente rivestita in botticino. Tutte le superfici interne sono di colore bianco. Sempre di botticino è il rivestimento della fascia di mt 3.00 delle pareti a sud e ad ovest dell’aula, mentre per la parete a nord il rivestimento risulta alto mt. 1,00. Il programma iconografico è stato ideato insieme all’artista, lo Scultore Salvatore Cipolla, secondo le esigenze liturgiche con funzione quasi “mistagogica”. Particolare attenzione è stata data alla ricerca dei temi per la simbologia dell’altare, dell’ambone, della sede presidenziale, del Battistero e della custodia del S.Sacramento. I materiali saranno il gres, il vetro, il legno, il marmo, anche combinati tra loro. La Chiesa, la sagrestia, i locali di ministero pastorale e la casa canonica sono comunicanti e funzionalmente collegati tra loro con percorsi coperti, ferma rimanendo la possibilità di un loro uso autonomo, con la necessaria riservatezza che alcuni di questi spazi richiede. La chiesa e la sacrestia si trovano alla quota di accesso al sagrato mentre il corpo edilizio dei locali del ministero pastorale (aule e salone parrocchiale), è stato posizionato ad una quota più bassa, di circa due metri. Nonostante ciò, si è prestata particolare attenzione all’accessibilità e alla fruibilità dei suddetti corpi edilizi, in funzione dell’eliminazione di possibili barriere architettoniche. La casa canonica è posta al primo piano, centralmente rispetto all’intero complesso parrocchiale, e da questa si possono raggiungere facilmente e celermente sia la sacrestia, sia la Chiesa, sia tutti gli altri locali e servizi parrocchiali, sia le aree libere esterne. Particolare attenzione è stata posta alla scelta del sistema d’illuminazione interna e alle lampade, per far risaltare l’importanza del luogo sacro e delle sue celebrazioni, e per favorire effetti di luce emozionale. Il disegno delle aree libere e la scelta delle essenze vegetali sono stati pensati per fare di questi spazi luoghi di meditazione, di dialogo tra il terreno e il divino (popolo e concretizzazione del sacro).

Info
Abitanti: 2500
Parroco: don Innocenzo Mangano

Contatti

Indirizzo: Via Cappuccini Vecchi, 3
tel./fax: 0933.24656
e-mail:

47290754_1807102472748967_837991597403537408_o PARROCCHIA SAN VINCENZO DE PAOLI ( SEMINI)
GRAZIE PER AVERCI SCELTO , CONTINUATE A RIMANERE AGGIORNATI QUI SUL SITO OPPURE SULLE RELATIVE PAGINE SOCIAL COLLEGATE.